martedì 31 luglio 2012

SM 3474 -- Il caso ILVA -- 2012

La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 31 luglio 2012

Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

Il caso ILVA riassume in se tutti gli aspetti e le contraddizioni della società industriale moderna basata sulla produzione e sul commercio di cose, di beni materiali. L’acciaio è una di queste merci utili, anzi indispensabili. Se l’acciaio improvvisamente sparisse scomparirebbero le automobili, i frigoriferi, le lavatrici, le case crollerebbero per il venir meno dell’armatura del cemento, non ci sarebbero ponti per attraversare i fiumi, si fermerebbe la stessa agricoltura. La produzione mondiale di acciaio ammonta ogni anno a circa 1400 milioni di tonnellate; quella italiana a circa 25 milioni di tonnellate, circa la metà fabbricata a Taranto. Purtroppo il processo per la produzione dell’acciaio è lungo e inquinante ed è dannoso per la salute dei lavoratori dentro la fabbrica, e dei loro familiari che abitano i quartieri vicini.

martedì 24 luglio 2012

Bacini idrografici come confini provinciali

La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 24 luglio 2012


Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

La proposta governativa di accorpare alcune delle attuali province, per risparmiare soldi, potrebbe offrire l’occasione per una originale operazione culturale ed ecologica. I confini fra le regioni e le province italiane coincidono, in molti casi, con quelli fra gli stati esistenti prima dell’unificazione d’Italia del 1861. Molti di tali confini erano rappresentati dai fiumi che, in quei tempi, erano facilmente difendibili da una invasione nemica e rendevano facile controllare i commerci e riscuotere le imposte: ne sono esempi il Ticino fra Piemonte e Lombardia, il Po fra Veneto e Emilia, eccetera.

La cultura ecologica odierna ha invece riconosciuto che il fiume è punto non di divisione, ma di unione fra terre vicine e ha rivalutato l’importanza del bacino idrografico, quel territorio i cui confini, ben definiti geograficamente, coincidono con gli spartiacque dei monti e colline. Nel bacino idrografico, che comprende il fiume principale e i suoi affluenti, torrenti e fossi, si svolgono tutte le attività agricole, industriali, urbane; nel bacino idrografico vengono immessi tutti i rifiuti solidi, liquidi e anche gassosi, generati dalle attività umane, ma anche i prodotti dell’erosione dei terreni: Tutte le frazioni solubili dei rifiuti, dai residui dei concimi, a quelli industriali, ai rifiuti urbani, immessi nel bacino, si disperdono nelle acque superficiali e sotterranee e vengono trascinate dalle piogge verso il mare che funziona da grande collettore finale di tutti gli eventi ecologici ed umani che si sono svolti all’interno del bacino.

martedì 17 luglio 2012

Gli oceani, bene comune

La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 17 luglio 2012

Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

Siamo da settimane in un periodo di grande caldo e ci hanno spiegato che deriva dalla circolazione anomala di grandi masse di aria da un continente all’altro, probabilmente a causa dell’”effetto serra” dovuto all’inquinamento atmosferico che nessun accordo internazionale è finora riuscito a rallentare. Forse se si vuole capire qualcosa bisogna passare dall’osservazione dei continenti, che sono appena il 30 percento dalla superficie terrestre, a quella di ciò che succede nell’altro settanta percento costituito dalla superficie degli oceani, l’enorme massa di acqua in continuo movimento.

Nella cultura europea si fa fatica a considerare gli oceani che sono lontani, abituati come siamo a piccoli mari interni praticamente chiusi, quasi dei laghi come l’Adriatico, lo stesso Mediterraneo, il Mar Nero; eppure i grandi oceani della Terra bagnano le lunghissime coste delle Americhe, dell’Asia, dell’Africa. Con la loro grande superficie e la loro massa di acqua salina di 1400 milioni di miliardi di metri cubi, gli oceani rappresentano il più grande collettore di energia solare; il diverso riscaldamento solare alle varie latitudini tiene in moto le acque degli oceani; quelle calde delle zone tropicali scorrendo verso le zone fredde assicurano un clima più dolce a zone che altrimenti sarebbero freddissime. Nello stesso tempo anche piccole variazioni di temperatura delle acque oceaniche fanno sentire i loro effetti sui continenti facendo aumentare o diminuire, anche sotto forma di tempeste, le piogge che rendono fertili foreste e pianure, anche se talvolta provocano lungo le coste sconvolgimenti sotto forma di tornado o di alte onde anomale.

sabato 7 luglio 2012

Diario di un viaggio dove il lavoro è pericoloso, 1989

Consumi e Società, 3, (3), 15-18 e 31 (maggio-giugno 1989)

Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

"Lavorare fa male alla salute": era uno degli slogan della contestazione degli anni 60 del Novecento ed effettivamente la storia del lavoro nel mondo è segnata da dolori, fatiche, malattie, incidenti mortali. Se il lavoro è un diritto umano come la salute, le condizioni di lavoro malsane e pericolose sono atti di violenza, violazioni di diritti fondamentali. Eppure tali condizioni purtroppo sono ancora diffuse, sulla base del principio che le condizioni di lavoro piu' umane costano denaro agli imprenditori, rallentano la produzione, richiedono cambiamenti nei cicli produttivi e, in una parola, fanno diminuire i profitti. In questo quadro è stata importante la decisione del Senato di costituire una Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro nelle aziende col compito di indagare nell'Italia del secondo miracolo economico, di guardare in quali condizioni si lavora, quali nuove nocività vengono introdotte dalle nuove tecnologie.

venerdì 6 luglio 2012

Che cosa produrre

controlacrisi.org/ombrerosse, n. 5, sabato 7 luglio 2012
http://www.controlacrisi.org/notizia/Ambiente/2012/7/6/24266-ambiente-che-cosa-produrre/

Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

“Lavoro” è parola magica, ripetuta da tutti: si esce dalla crisi se aumenta l’occupazione non tanto per amore del lavoro o dei lavoratori ma perché solo così i lavoratori, cioè praticamente la totalità dei cittadini di un paese, possono guadagnare del denaro che possono spendere per comprare merci e servizi prodotti da altro lavoro. Il fine del lavoro è infatti produrre merci e servizi. Cioè, sostanzialmente, merci, perché anche i servizi sono resi possibili da qualche ”cosa” prodotta, venduta o acquistata per denaro. Il principale servizio, la vita quotidiana, è reso possibile perché qualcuno produce, col proprio lavoro, ferro, alluminio, bevande, patate, carne, plastica, carrelli della spesa, e trasporta, carica e scarica verdura e maiali. Il servizio mobilità, la possibilità di andare al lavoro o in vacanza, è assicurato da quei tanti chili di acciaio, plastica, gomma, alluminio, eccetera che si chiama automobile che si muove soltanto se viene alimentata con tanti chili di un prodotto della raffinazione del petrolio. Il servizio illusione è reso possibile dalla raffinata rete telematica che alimenta le sale giochi, le macchine da poker e dalle persone che raccolgono o convogliano scommesse. Tutto lavoro. A rigore, anche i servizi evasione e prostituzione sono resi possibili dal lavoro di chi produce e vende stupefacenti, o accompagna le ragazze al posto “di lavoro” sulla strada. Ciascuna società scoraggia alcuni lavori perché producono merci e servizi eticamente sconsigliabili e ne incoraggia altri.

lunedì 2 luglio 2012

Produrre che cosa ? (1996)

Liberazione, 30 luglio 1996

Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

Si parla tanto di bisogno di nuova occupazione, la cui mancanza è veramente la fonte di ogni malessere sociale, di tensioni, di ingiustizia. E si sente parlare anche di azioni politiche ed economiche per aumentare l'occupazione. Mi pare però che si dimentichi che il lavoro produce merci e servizi e che da questi si deve partire, se si vuole stabilire quali e quanti posti di lavoro si vogliono creare e dove nel territorio. Merci e servizi non sono neutrali e non è vero che rispondono alla domanda dei consumatori, come se la produzione e il mercato fossero "al servizio" dei cittadini-lavoratori-consumatori.

E non è neanche vero che i servizi sono qualcosa di immateriale, che stiamo andando verso una società dell'informazione, biotronica, virtuale, dematerializzata, in cui ci sarà sempre meno bisogno di merci fisiche, materiali, e tutto sarà basato sull'immagine e l'informazione. L'informazione non è qualcosa sospeso nell'etere: chi sta leggendo questo giornale trae le notizie da un intreccio di fibre di cellulosa che era, poco tempo fa, "dentro" un albero, che ha percorso migliaia di chilometri prima di diventare carta (insieme a scorie e rifiuti), prima che l'inchiostro, tratto dai prodotti petrolchimici, lo coprisse di lettere e segni. L'informazione è trasportata da macchine "elettroniche" che sono "fatte" di oggetti materiali, alcuni molto più sofisticati del "ferro": oro, silicio, terre rare, tratti dalla natura con processi tecnici che richiedono materie prime, lavoro, energia, che generano inquinamento e scorie.